Shakespeare e La magia degli Scones!!!
- by Melania Francis
- 25 nov 2017
- Tempo di lettura: 1 min
Per un Dolcissimo e magico natale....Vivere la magia di Shakespeare... la magia
degli scones...

Shakespeare e la magia degli Scones....
Caldi, morbidi, vanigliati, delicati ed irresistibilmente romantici...
è chi non conosce i più tradizionali, amati, sontuosi e magici dolci da abbinare con il Tè? prediletti dall’inglese durante il Tea hour, Gli Scones.
Nonostante gli Scones sono una specialità gastronomiche scozzesi, la storia di questi dolcetti risale all’ Epoca Elisabettiana, esattamente nel periodo Shakesperiano, epoca molto particolare di sapori grezzi, forti, rotondi e speziati, fatti con cibi poveri ma de gusti robusti e marcati…
Gli Scones sono dolcetti ideali per accompagnare i cibi dolci, speziati e fruttati ed anche quelli salati, cremosi e burratti.
Ottimi compagni per il tè e non solo, possono essere anche serviti in una varietà di modi differenti con burro e confettura di frutta, con il miele o con il lemon curd. Esistono anche varie versioni di scone: con uva passa, con pezzetti di cioccolato, con i mirtilli o in versione salata.
Ma da dove proviene l'origine del suo Nome?
Scones è un centro della Scozia con un suggestivo antico borgo (Old Scone),sul fiume Tay, Importante centro religioso, custodiva un tempo la “Pietra del destino”( sarebbe stata portata li dal Re Kennet i Mac Alpin) su cui venivano incoronati tutti i Ré de Scozia, successivamente portata da Westminster(da Edoardo I nel 1.296) e collocata sotto il trono che ancor serve all’incoronazione dei monarchi britannici.
“A Scone e alla sua Pietra vengono dedicati gli adorati SCONES, Ottimi magici e sontuosi dolcetti lievitati prediletti dagli inglesi i quali sono soliti a gustare con il Tè durante le Tea Hour.”
Maggiore informazione: http://www.melanialopezfrancis.org/…/i-tradizionali-e-magi…/
Comments