La Magia del Barocco...Sapori, Colori, Profumi, Suoni ed Emozioni
- Melania Lopez Francis
- 12 ott 2017
- Tempo di lettura: 2 min

Nel Barocco il Gusto viene legato alle manifestazioni artistiche più affascinanti e mirabolanti, ricche di mille sfaccettature, piene di sfarzo ed estrosità, che venivano realizzate con la connotazione più alta del bello, dell'emotivo e del sacro mistero Alchemico.
Nel Barocco l'irrompente forza e la magnificenza bizzarra del bello, rilascia la sua traccia nella più meravigliosa alchimia e sinergia tra architettura, pittura, poesia e musica, che amalgamandosi tra se, materializzavano la grande ricchezza d'un epoca in tavola.
Il Barocco è stata un epoca capricciosa, se cosi vogliamo definirla, di spiccata infallibilità, piena d'una esagerata stravaganza e libertà, prettamente sensoriale, la grandezza di un periodo d'innovazioni gourmet, dove venivano manifestate le prime espressioni dell'arte, con tante sfumature che permeavano forme, aromi, colori e sapori stupefacenti, dove si coniugavano anche i contrasti di sapori, a volte come nella pittura, in un gioco di luce e ombre dei sentori, che andava dal più marcato agro o salato ad il dolce più sfavillante o quello più straziato, in una coniugazione di sapori molto basta, a volta in contrasto, ma anche con una estesissima maestria raggiungendo cosi questa sinergia armonica esuberante, che porto all'uomo a salire sul grande velivolo, della stravaganza, del bello, sulla grande carrozza per raggiungere il piacere sconfinato dei sensi, che venivano connotati di un linguaggio sublime che toccava anche magnificamente la natura terrena, carico di simboli, di drammatismo puro, che era innalzato dalle più scintillanti ed esotiche emozioni, sentimenti e colori, ricche di un incanto profano, sacro, mitologico, poetico ed eccelso...L'incanto di un epoca... l'epoca dei Sensi ...
"Il Barocco L'Epoca del sublime, L'Epoca del piacere, L'Epoca del Bello"...
Articolo tratto dal seminario Alchimia e estetica sensoriale dei Sapori de Melania Lopez Francis pubblicato a Novembre 2016.
Comments